Bonus Natale: precisazioni dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare  n. 19/E del 10/10/2024, ha fornito precisazioni sul “Bonus Natale”, l’indennità prevista per quest’anno dal D.L. Omnibus (D.L. 113/2024) a favore dei lavoratori dipendenti in possesso di alcuni requisiti di reddito e familiari.

Requisiti per richiedere il bonus

– Avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.

– Avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico.<

– Avere “capienza fiscale”, ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.

Precisazioni

– Il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze non concorre al calcolo del limite dei 28.000 euro.

– Per il secondo requisito, il coniuge non deve essere legalmente ed effettivamente separato, e almeno un figlio deve essere fiscalmente a carico, indipendentemente che sia nato fuori dal matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato. Nei nuclei familiari monogenitoriali, il bonus è riconosciuto al dipendente con almeno un figlio fiscalmente a carico.

Procedura

– Il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico (o solo dei figli per nuclei monogenitoriali).

– Il dipendente deve fornire un’autocertificazione per attestare il possesso dei requisiti di reddito e familiari.

– Il datore di lavoro riconoscerà l’indennità insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.